Effetti della pornografia sui ragazzi della Generazione Z: cosa c’è da sapere

Effetti della pornografia sui ragazzi della Generazione Z: cosa c’è da sapere

Gli effetti della pornografia sui ragazzi della Generazione Z sono profondi. Questa è la prima generazione con accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a contenuti sessualmente espliciti.

In tutta la mia ricerca, una domanda incombe: che effetto ha la disponibilità di materiale pornografico online su bambini e adolescenti? La risposta standard? “Non lo sappiamo”. Finora, questa era una risposta onesta.

I membri della Generazione Z sono cresciuti circondati dal porno. Circa il 70% dei giovani tra i 18 e i 34 anni ne fa uso abituale. L’età media per iniziare a guardare contenuti pornografici è di soli 11 anni. E questa età è in continua diminuzione.

Il porno è stato definito lo sfondo della vita dei giovani. I siti espliciti ricevono miliardi di visite all’anno. E poche misure di sicurezza sono in atto per proteggere le menti facilmente influenzabili. Anche film e musica sono diventati più sessualmente espliciti.

Cosa sappiamo quindi degli effetti della pornografia sulla Generazione Z? Continuate a leggere per scoprire alcuni spunti utili.

Effetti della pornografia sulla generazione Z

In primo luogo, la pornografia e i media espliciti stanno causando un aumento della promiscuità. Le ricerche dimostrano che gli adolescenti che guardano film o ascoltano musica che esaltano l’alcol, l’uso di droghe o la violenza tendono a impegnarsi in tali comportamenti a loro volta.

I film influenzano anche gli atteggiamenti e i comportamenti sessuali degli adolescenti. Uno studio pubblicato su Psychological Science ha rilevato che più gli adolescenti sono esposti a contenuti sessuali nei film, prima iniziano ad avere rapporti sessuali. Inoltre, maggiori sono le probabilità che abbiano rapporti sessuali occasionali e non protetti.

I ragazzi esposti a contenuti sessualmente espliciti hanno tre volte più probabilità di praticare sesso orale e avere rapporti sessuali due anni dopo l’esposizione rispetto ai ragazzi non esposti. Le ragazze esposte a contenuti sessuali hanno il doppio delle probabilità di praticare sesso orale e 1,5 volte più probabilità di avere rapporti sessuali.

Le ricerche dimostrano anche che gli adolescenti che ascoltano musica con riferimenti sessuali degradanti hanno maggiori probabilità di fare sesso rispetto a quelli che hanno un’esposizione minore.

Oltre all’attività sessuale, le ricerche indicano che la visione precoce di materiale pornografico tra i bambini porta a un’attività sessuale più rischiosa, alla dipendenza dal sesso e alla violenza sessuale.

La necessità di proteggere le menti e i cuori dei giovani

Ecco perché abbiamo trattenuto il fiato. Ci siamo chiesti se l’esposizione al porno online, a un’età così precoce, porti alla promiscuità, all’oggettivazione delle donne e all’aumento della violenza sessuale.

Chloe Combi, ex insegnante e consulente, ha intervistato centinaia di membri della Generazione Z. La sua conclusione schietta? “Stanno quasi certamente imitando ciò che vedono nella pornografia”.

E ora ne abbiamo le prove. Uno studio britannico ha rilevato che il numero di reati sessuali su minori commessi da altri bambini è quasi raddoppiato in soli quattro anni.

Quindi, cosa sta facendo il porno ai bambini? Stiamo iniziando a scoprirlo. E i risultati dimostrano che dobbiamo agire.

Non esitate a mettere in guardia i giovani dai pericoli del porno. Preparate anche i genitori a parlare con i propri adolescenti e a proteggerli.

Autore: James Emery White