
Per molti di coloro che affrontano il difficile percorso di guarigione da comportamenti sessuali indesiderati e traumi subiti da tradimento, la lotta contro la segretezza rappresenta un ostacolo insormontabile. Il groviglio di bugie, grandi o piccole che siano, caratterizza gran parte del dolore e dell’isolamento che alimentano il ciclo della dipendenza.
La segretezza nella dipendenza
Il percorso inizia con la comprensione del motivo per cui la segretezza diventa un aspetto così fondamentale della dipendenza. La disonestà e la segretezza non sono esclusive della dipendenza sessuale, ma attraversano tutto lo spettro dei comportamenti di dipendenza. Questi modelli spesso si instaurano molto prima che la dipendenza attecchisca, formando un ruolo fondamentale nelle successive spirali comportamentali. Questi modelli segreti vengono trasferiti nelle relazioni e spesso finiscono per creare traumi da tradimento nei partner.
La mancanza di vulnerabilità e una cultura che non promuove l’apertura sulle difficoltà personali contribuiscono al persistere di questi modelli segreti.
Molti uomini e donne crescono senza vedere i propri genitori o i leader della comunità discutere delle proprie battaglie, il che li porta a concludere che devono tenere nascoste le proprie difficoltà. Questa mancanza di dialogo aperto perpetua un ciclo di vergogna e isolamento. Gli individui intrappolati in modelli di dipendenza mentono come mezzo di autoconservazione, credendo erroneamente che mantenere il segreto sia meno doloroso che rivelare la verità.
Questo scenario di “doppio vincolo”, in cui ogni opzione sembra infliggere dolore, mantiene molti intrappolati in un ciclo di dipendenza e segretezza, convinti di proteggere sé stessi e gli altri da ulteriori danni. Tuttavia, è vero il contrario: maggiore è il livello di segretezza nella relazione, maggiore è il danno che essa infligge al partner.
L’onestà nel recupero
Il potere trasformativo dell’onestà nel recupero non può essere sottovalutato. Affrontare e smantellare la segretezza che imprigiona così tante persone nelle loro dipendenze è un passo fondamentale nel processo di recupero. Portando alla luce i comportamenti nascosti, uomini e donne possono iniziare il processo di guarigione e recupero, uscendo dall’ombra della vergogna.
Creare una cultura in cui l’onestà è più importante della segretezza è essenziale nei gruppi di recupero e nelle comunità di sostegno. È importante comprendere i comportamenti che circondano le personalità protettive, che spesso esistono tra coloro che lottano e mascherano il loro vero io agli altri. Il percorso di guarigione implica rimuovere questi strati e abbracciare l’autenticità, un passo che i gruppi specificamente progettati per il recupero e la guarigione possono facilitare in modo efficace.
Il viaggio verso la guarigione raramente è un percorso solitario. Il recupero prospera in un ambiente in cui le storie personali e le vulnerabilità sono condivise all’interno di una comunità sicura. Questa condivisione non solo favorisce una comprensione più profonda e l’empatia tra i membri del gruppo, ma rafforza anche l’impegno personale verso la guarigione.
La battaglia contro la segretezza radicata nei comportamenti di dipendenza è difficile ma essenziale per il recupero e la guarigione. Implica un approccio compassionevole ma fermo per scoprire la verità, promuovere una comunità solidale che incoraggi la trasparenza e scegliere continuamente l’onestà piuttosto che il comfort della segretezza. Man mano che le persone in fase di recupero mettono in pratica questi principi, trovano non solo la libertà dalla dipendenza, ma anche una connessione più profonda e autentica con se stesse, con Dio e con gli altri.
Quando si intraprende questo viaggio, è fondamentale ricordare che, sebbene la strada possa essere irta di ostacoli, la destinazione – una vita caratterizzata da integrità e relazioni autentiche – vale senza dubbio ogni difficile passo.
Autori: Team Pure Desire